Nervo Otturatorio
Il nervo otturatorio è un nervo misto che origina dal plesso lombare. Fornisce innervazione motoria e sensitiva alla regione mediale della coscia.
Origine: Deriva principalmente dalle radici spinali di L2, L3 e L4.
Percorso:
- Emerge dal margine mediale del muscolo grande psoas.
- Scorre lungo la parete laterale della pelvi, dietro ai vasi iliaci comuni e interni.
- Entra nella coscia attraverso il canale%20otturatorio, un passaggio nella membrana otturatoria.
Rami:
- Ramo anteriore: Innerva i muscoli adduttori lungo e breve, il gracile, e fornisce sensibilità alla cute della parte mediale della coscia.
- Ramo posteriore: Innerva il muscolo adduttore magnus (parte adduttoria) e l'otturatore esterno. Contribuisce anche all'innervazione sensitiva dell'articolazione dell'anca.
Funzione:
- Motoria: Addizione della coscia, rotazione esterna dell'anca e flessione dell'anca.
- Sensitiva: Sensibilità della cute della parte mediale della coscia e parte dell'articolazione dell'anca.
Lesioni:
- Cause: Lesioni del nervo otturatorio possono essere causate da traumi pelvici, interventi chirurgici (es. sostituzione dell'anca), tumori o compressioni.
- Sintomi: I sintomi principali includono:
- Dolore alla coscia mediale.
- Debolezza nell'addizione della coscia.
- Alterazione della sensibilità nella parte mediale della coscia.
- Difficoltà a incrociare le gambe.
Valutazione: L'esame clinico neurologico, studi di conduzione nervosa (ENG) ed elettromiografia (EMG) possono essere utilizzati per valutare la funzione del nervo otturatorio. Anche la risonanza%20magnetica può essere utile per escludere cause compressive.
Trattamento: Il trattamento dipende dalla causa della lesione e può includere fisioterapia, farmaci per il dolore, iniezioni di corticosteroidi e, in rari casi, intervento chirurgico.